Per molti italiani stanno per iniziare le tanto desiderate vacanze estive. Che si decida di partire a luglio o ad agosto, quest’anno la tendenza degli italiani è quella di scegliere come destinazione il Bel Paese. Si continua quindi a preferire l’Italia e pertanto a prediligere gli spostamenti in auto, il mezzo ideale per godere di massima libertà senza dubbi sulla sicurezza sanitaria. Ma, oltre alle preoccupazioni legate alla pandemia ancora in corso, non dobbiamo dimenticare la sicurezza su strada!

Ecco quindi 5 consigli per viaggiare tranquilli quest’estate:

Check-up prima della partenza

Per viaggiare sicuri bisogna avere un’auto in perfetto stato. Sembra cosa ovvia ma a volte per fretta, pigrizia o per timore di andare incontro a spese impreviste si sottovaluta l’importanza della manutenzione auto.

È buona abitudine, prima di intraprendere un lungo viaggio, recarsi in officina per un controllo accurato di tutte le parti di sicurezza effettuando un check-up completo.

Pressione pneumatici

pneumatici

Il controllo pneumatici in estate merita un capitolo a parte. Con le alte temperature, infatti, l’aria contenuta negli pneumatici tende ad aumentare di volume, quindi è fondamentale che la pressione sia regolata correttamente come indicato nel libretto di uso e manutenzione del proprio veicolo. Sono concesse variazioni di uno o due decimi se si prevede di affrontare un viaggio medio-lungo in autostrada o se la vettura dovrà sostenere un grosso carico.

Ricordiamo che la pressione si controlla sempre a gomme fredde e con il veicolo posizionato in piano, quindi, è meglio non affidarsi al fai-da-te.

Confort di guida

Guidare per molte ore senza sosta mette alla prova mente e corpo, è consigliabile infatti fare una breve pausa ogni due ore e avere qualche accorgimento sulla postura.
Per evitare i dolori alla guida come prima accortezza bisogna regolare correttamente la distanza dal volante e l’inclinazione del sedile. E se la guida vi rende tesi, ogni tanto provate a rilassare le spalle e le scapole e aprire e chiudere le mani allentando alternativamente la presa sul volante. Approfittate della sosta per rilassare il collo e distendere i muscoli cervicali, la tensione si accumula tutta in questo punto. Per allentarla muovete delicatamente la testa prima a destra e a sinistra, poi in avanti e indietro e infine facendo una rotazione completa del capo.

Aria condizionata

Il must have dell’estate è l’aria condizionata in auto, a buona ragione, non ne possiamo più fare a meno. Anche se la tenzione è alta, non bisogna però esagerare con il refrigerio: la temperatura interna dell’abitacolo deve essere tra i 21° e 24° C, soprattutto se fuori le temperature sono elevate per evitare un pericoloso sbalzo termico dannoso per la salute, oltre che per il portafoglio.

Infine, ricordiamoci che la sostituzione periodica del filtro abitacolo e disidratatore garantisce l’efficienza dell’impianto.

Velocità costante

In autostrada, se il traffico lo permette, mantenere una velocità costante nella guida fa risparmiare dal 10% al 25% di carburante. Non male, vero?

Altro vantaggio non trascurabile, riduce il rischio di incidenti e garantisce un maggior comfort a voi e a chi vi accompagna. Fare lo slalom tra le auto e viaggiare troppo a ridosso delle altre vetture rende a tutti la guida più stressante.