In inverno, è cosa nota, le basse temperature possono rendere più insidiose le strade, con ghiaccio e neve, ma anche compromettere il funzionamento del cuore della vettura: il motore
Per evitare che le gelate mettano KO la propria auto è bene far controllare, dal proprio meccanico di fiducia, lo stato e il livello dei liquidi, in particolare quelli che garantiscono un corretto funzionamento del motore a basse temperature: l’olio motore e il liquido antigelo.
Olio Motore
L’olio motore ha lo scopo di lubrificare il motore, proteggendolo dall’usura, dall’accumulo di sporco e dallo sfregamento delle superfici metalliche che, con il tempo, potrebbero deteriorarsi.
È importante sapere che con il freddo l’olio diventa più viscoso, pertanto con l’arrivo del gelo è bene controllarne la fluidità.
Se invece è necessario un rabbocco, va sempre utilizzato l’olio indicato dalla Causa Auto per evitare un abbassamento delle specifiche SAE e di usare un olio che non ha le caratteristiche protettive adeguate alla temperatura dei livelli dell’olio motore.
Antigelo Motore
L’antigelo per il liquido motore ha la funzione di proteggere il motore evitandogli di raggiungere alte temperature (il freddo d’inverno ma anche il caldo d’estate). Per questo con l’arrivo del gelo è bene controllarne il livello ma soprattutto lo stato: il colore, l’eventuale presenza di detriti e la densità. Infatti, il composto tende a deteriorarsi con il tempo, in genere nelle auto nuove si sostituisce ogni 4/6 anni. È importante effettuare la sostituzione seguendo quanto indicato nel manuale di uso e manutenzione dell’auto e data la tossicità dell’antigelo è meglio rivolgersi a un’officina.
Infine, resistete alla tentazione di rifornire il radiatore con acqua di rubinetto: aggiungendo l’acqua diluireste il liquido antigelo riducendo la resistenza all’ebollizione e al congelamento.
